Blatte in casa: cause e soluzioni

È più comune di quanto si pensi la possibilità di ritrovarsi delle blatte (anche dette scarafaggi) in casa. Le blatte hanno un corpo schiacciato, delle lunghe antenne e delle zampe sottili e robuste. Si muovono prevalentemente strisciando ma possono arrampicarsi praticamente ovunque, anche su superfici lisce e raramente volano, in quanto solo alcuni esemplari hanno delle piccole ali. Attualmente sono conosciute circa 4.000 specie diverse di blatte in tutto il mondo, ma quelle che solitamente infestano le abitazioni italiane sono 3: Blattella germanica, Blatta orientalis e Periplaneta americana.

Perché le blatte arrivano in casa?

Il motivo principale è che questi insetti sono costantemente alla ricerca di un luogo dove poter trovare fonti di acqua e cibo disponibile, in modo da poter sopravvivere e riprodursi. Arrivare nelle nostre case per loro non è per nulla un’impresa difficile, in quanto possono risalire le tubature ed entrare dalle piccole fessure presenti nei muri. Prediligono gli ambienti più accoglienti e caldo-umidi come le cucine e i bagni. Hanno un grande spirito di adattamento e si nutrono di qualsiasi materia organica. Le blatte sono molto prolifiche e si riproducono con facilità costantemente, per questo motivo se si trova uno di questi esemplari o delle uova, è importante agire tempestivamente. Il primo segno di presenza delle blatte in un’abitazione, spesso è proprio quello di ritrovare le loro uova. Infatti difficilmente riusciremo a constatare la presenza degli scarafaggi durante il giorno, in quanto questi insetti prediligono le ore notturne e si nascondono in anfratti bui della casa. Le loro uova, chiamate “ooteche”, sono in realtà un contenitore che ha la forma di un piccolissimo astuccio di colore bruno-rossastro, al cui interno possono essere deposte fino a 40 uova.

Blatte in casa: prevenzione

Il metodo migliore per tenere lontani gli scarafaggi è sicuramente mantenere la casa pulita. Le blatte cercano di solito briciole e avanzi, per questo motivo è molto importante rimuovere con costanza i rifiuti sia in casa che ad esempio, nel giardino. Infatti le tane degli scarafaggi si trovano spesso proprio nel giardino, in quanto amano rintanarsi nel legno in decomposizione, paglia o ritagli di piante e durante la stagione fredda possono migrare verso l’interno della casa alla ricerca di calore e di cibo. Inoltre è necessario pulire periodicamente gli elettrodomestici della cucina, in quanto gli scarafaggi possono vivere di grasso e fuoriuscite di cibo sotto e dietro gli elettrodomestici. Un’altra buona pratica è quella di sigillare gli spazi tra l’interno e l’esterno con materiali come stucco o silicone. Infine, è bene sapere che gli scarafaggi non possono vivere senza acqua per più di una settimana. Quindi assicurarsi sempre di riparare eventuali perdite potrebbe essere una soluzione per la lotta contro le blatte.

Blatte in casa: rimedi

Spesso gli scarafaggi possono essere portatori di svariate malattie come salmonella, tifo, escherichia coli ed epatite. Non pungono e non mordono le persone ma il contatto con il loro materiale fecale ed il loro rigurgito può trasmettere agenti patogeni (virus, batteri, parassiti). Per questo motivo è essenziale, una volta accertata la presenza di questi insetti, liberarsene subito. Può essere utile posizionare delle trappole per scarafaggi. Questa procedura è necessaria per uccidere le blatte prima che diventino difficili da controllare. Si possono inoltre spruzzare insetticidi nelle zone in cui gli scarafaggi potrebbero costruirsi il nido, ma bisogna prestare molta accortezza poiché queste sostanze possono causare problemi respiratori e irritazioni dei polmoni. Attenzione soprattutto con bambini o animali domestici in casa. Inoltre ci sono situazioni in cui l’infestazione di blatte è arrivata ad un livello tale che anche questi metodi smettono di funzionare per cui la soluzione migliore è sempre quella di rivolgersi ad una ditta specializzata. I nostri specialisti della disinfestazione sanno riconoscere i segni delle blatte, le diverse specie, individuare i nidi per eliminarle del tutto con procedure e prodotti adeguati e sicuri.