Derattizzazione in azienda: prevenzione e salvaguardia per magazzini e stabilimenti

La derattizzazione in azienda non è solo una questione di igiene, ma una necessità per la protezione di apparecchiature, prodotti stoccati e per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
La presenza di roditori in luoghi come magazzini e stabilimenti può causare danni significativi e per questo motivo la derattizzazione deve essere messa in atto come strategia preventiva cruciale per ogni attività, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal settore di appartenenza.

I roditori non sono solo un disagio, ma possono causare danni materiali ai prodotti, compromettere l’integrità delle strutture e delle apparecchiature, e rappresentare un serio rischio per la salute dei dipendenti. Inoltre, un’infestazione di roditori può influenzare negativamente la reputazione dell’azienda e comportare costi significativi per il controllo e il ripristino dei danni.

Identificare la Presenza di Roditori

Riconoscere i segnali di un’infestazione di roditori è il primo passo per un efficace controllo. I roditori lasciano tracce caratteristiche, come feci, segni di rosicchiamento su materiali e cavi e possono produrre rumori distintivi, specialmente durante la notte.
Inoltre, possono essere presenti odori caratteristici dovuti alla loro attività e ai nidi. Identificare tempestivamente questi segnali consente di intervenire prima che l’infestazione diventi più grave.

La presenza di roditori può avere ripercussioni dirette sui processi aziendali. I danni ai prodotti possono comportare perdite economiche e ritardi nelle consegne, mentre i danni a cavi e apparecchiature possono causare interruzioni nelle operazioni quotidiane. Inoltre, c’è il rischio di contaminazione dei prodotti, particolarmente critico nel settore alimentare e farmaceutico.
Questi impatti rendono la derattizzazione una priorità per la continuità e l’efficienza dell’attività aziendale.

Normative e compliance nella derattizzazione in azienda

La derattizzazione in ambienti aziendali è regolata da una serie di normative che assicurano la sicurezza e l’efficacia degli interventi.
Queste leggi variano in base al paese e talvolta in base al settore specifico, ma generalmente richiedono l’uso di prodotti e metodi approvati che non arrechino danno all’ambiente o alla salute umana.

È essenziale per le aziende familiarizzare con queste normative e garantire che tutti gli interventi di derattizzazione siano conformi.

Il rispetto delle normative non solo evita potenziali sanzioni, ma protegge anche la salute dei dipendenti e l’integrità dei prodotti aziendali.
Non si può parlare di una normativa unica, ma appunto, come abbiamo detto di diverse norme che fissano punti essenziali. Vediamo nel dettaglio cosa dicono le leggi più importanti:

– HACCP: Il sistema internazionale HACCP è un protocollo di autocontrollo che riguarda l’analisi dei rischi e dei punti critici ed è necessario per evitare contaminazioni dei prodotti alimentari. L’HACCP impone alle aziende di mettere in pratica attività utili ad abbattere l’azione nociva di virus, batteri, tossine, allergeni, additivi, sostanze chimiche ecc. La derattizzazione è indispensabile per combattere la proliferazione di agenti patogeni, perché evita che gli animali infestanti danneggino e contaminino gli alimenti, i loro packaging e gli impianti in cui vengono lavorati e confezionati.

– Regolamento 528 del 2012: questo atto legislativo è importante per chi si occupa di disinfestazione e norma le sostanze che vengono usate per questa attività e che potrebbero recare danno se non usate correttamente.

– Normativa 193/07: questa norma impone alle aziende che lavorano alimenti di realizzare un piano per la prevenzione della proliferazione di infestanti. Programmare costanti derattizzazioni e sopralluoghi di esperti in disinfestazione infatti, permette di debellare l’annidamento di roditori, insetti, volatili e, quindi, di evitare contaminazioni degli alimenti derivanti dalla presenza di questi animali.

– Lgs. Governo n° 81 del 09/04/2008: si occupa della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ed elenca le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, che vengono poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività.

Strategie di prevenzione e controllo

Per prevenire le infestazioni di roditori in ambienti aziendali, è fondamentale adottare una serie di strategie efficaci. Queste includono l’ispezione regolare dei locali per identificare eventuali segni di presenza di roditori. È importante anche mantenere un alto livello di pulizia e ordine, specialmente in aree come magazzini e depositi, dove i roditori possono trovare cibo e rifugio.
Altre misure includono la sigillatura di fessure e aperture attraverso cui i roditori potrebbero entrare e la gestione adeguata dei rifiuti per ridurre l’attrattiva dell’ambiente. Un approccio integrato che combina prevenzione, controlli regolari e interventi tempestivi è la chiave per mantenere gli ambienti aziendali liberi da roditori.
Ma cosa fare in caso di accertata presenza di ratti? I metodi fai-da-te possono offrire una soluzione immediata e a basso costo in ambienti domestici e in un piccolo spazio, ma non sono decisamente la scelta migliore se parliamo di contesti aziendali, industriali o pubblici.

In contesti ampi sicuramente mancherebbero dell’efficacia e della copertura necessarie per affrontare le infestazioni complesse o persistenti.

I servizi professionali, invece, utilizzano tecniche avanzate e prodotti specifici che garantiscono un controllo più completo e durevole dell’infestazione.

Derattizazione in azienda con ditta specializzata

La scelta di un servizio di derattizzazione professionale dovrebbe basarsi su diversi fattori, inclusa la reputazione dell’azienda, l’esperienza nel settore e la capacità di offrire soluzioni personalizzate.
È importante valutare le recensioni dei clienti, chiedere referenze e considerare l’approccio dell’azienda alla sicurezza e all’ambiente. Un buon servizio professionale non si limita a eliminare l’infestazione corrente, ma offre anche consulenza su come prevenire future ricorrenze.

Noi di RM Company, mettiamo a disposizione un innovativo sistema di derattizzazione che prevede una modalità del tutto ecologica, grazie alla disponibilità di un sistema che permette il monitoraggio e la cattura continua di topi e ratti.

Il nostro Sistema è:

– Ecologico: permette di derattizzare senza avvelenare l’ambiente e nuocere alla salute.

– Sicuro: per l’ambiente, gli animali e le persone grazie alla totale assenza di veleni e sostanze nocive.

– Comodo: è in grado di eseguire catture multiple con un solo sistema.

– Versatile: adatto all’installazione sia indoor che outdoor in qualunque spazio (giardini, parchi, strutture ospedaliere, scuole, eccetera).

Operiamo in qualunque tipo di edificio civile, commerciale o industriale, sia pubblico che privato. Inoltre, provvederemo a fornire anche un’apposita reportistica che include la relazione delle azioni eseguite, una piantina con indicazione delle varie postazioni degli impianti e, se necessario, anche le schede tecniche o di sicurezza dei prodotti impiegati. Il tutto, nel pieno rispetto delle disposizioni HACCP.
Successivamente alla posa dell’impianto di derattizzazione, stileremo un calendario di controlli regolari e cadenzati nel tempo, che saranno definiti in funzione della tipologia e del livello di infestazione oltre che delle normative vigenti.

Se la tua azienda sta affrontando sfide relative alla presenza di roditori, non esitare a contattarci e saremo pronti a fornirti una soluzione efficace e su misura.