Estate, tornano le zanzare: ecco come difendersi

Le zanzare sono insetti fastidiosi e spesso temuti, in quanto portatori di malattie e responsabili di punture che possono causare irritazioni e prurito. Se si escludono formiche e termiti, il loro numero supera di gran lunga quello di qualunque altra specie animale del nostro Pianeta.

Le zanzare sono insetti appartenenti all’ordine dei Diptera e alla famiglia dei Culicidae. Si stima che esistano oltre 35.000 specie di zanzare in tutto il mondo.
Questi insetti sono diffusi in quasi tutti gli ambienti, dalle aree rurali alle zone urbane e prosperano in condizioni di umidità e temperature moderate.

Le zanzare hanno un corpo sottile e lungo, sei zampe e un paio di ali. Le femmine sono solitamente più grandi dei maschi e possono raggiungere una lunghezza di circa 0,5/1,5 cm. Solo le zanzare femmine pungono.
Sono dotate di un apparato boccale asteptico adatto alla suzione di sangue. I maschi invece, si nutrono principalmente di nettare e altre sostanze vegetali.

Sono insetti notturni e crepuscolari, anche se alcune specie sono attive durante il giorno. La loro attività raggiunge il picco durante i mesi caldi, soprattutto in estate, quando le temperature sono più adatte alla loro riproduzione.

Tipi di zanzare

Tra le migliaia di specie di zanzara esistenti, quelle più diffuse nel nostro paese sono: la zanzara comune (Culex pipiens), la zanzara tigre (Aedes albopictus) e la zanzara anofele (Anopheles).
Ogni specie ha diverse preferenze di habitat e comportamenti di alimentazione.

La zanzara comune è spesso associata alle zone umide e si nutre principalmente di sangue di animali, ma può pungere anche gli esseri umani.
La zanzara tigre, chiamata così per gli anelli chiari della sua livrea è originaria dell’Asia, ma si è diffusa ormai in molte parti del mondo, è arrivata in Italia nel 1990 con il commercio dei copertoni usati. Nota per essere aggressiva, la sua puntura può essere molto fastidiosa.
La zanzara anofele è considerata il vettore del parassita responsabile della malaria.

Perché le zanzare succhiano il nostro sangue?

Le femmine di zanzara sono attratte dal sangue umano per diversi motivi. Prima di tutto, il sangue contiene proteine essenziali per la maturazione delle uova.
Inoltre, le zanzare sono in grado di rilevare l’anidride carbonica quando respiriamo, il calore corporeo e i composti volatili prodotti dalla nostra pelle, come l’acido lattico.
Questi segnali chimici e termici attirano le zanzare e le guidano verso di noi.

Infine, alcuni studi suggeriscono che le zanzare possono essere influenzate da fattori genetici che le rendono più attratte da certi odori umani rispetto ad altri. Ad esempio, alcune persone potrebbero produrre maggiori quantità di acido lattico o di altre sostanze che attirano le zanzare, rendendole più suscettibili alle punture.

Come difendersi dalle punture di zanzare?

Mentre è difficile evitare completamente le punture di zanzare, esistono però alcuni modi per ridurre le probabilità di essere punti. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Utilizzare repellenti per zanzare contenenti DEET, icardina o olio di eucalipto citriodora. Applicare il repellente sulla pelle esposta, seguendo le istruzioni del prodotto.
  • Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi quando ci si trova all’aperto, soprattutto durante le ore serali e notturne.
  • Utilizzare zanzariere alle finestre e alle porte per impedire alle zanzare di entrare nelle abitazioni.
  • Eliminare eventuali ristagni d’acqua intorno alla casa, come secchi, vasche o pozzetti, in quanto questi possono fungere da luoghi di riproduzione delle zanzare.
  • Evitare di lasciare aperti contenitori o bidoni dell’immondizia che possano raccogliere acqua piovana.
  • Munirsi di piante repellenti come il geranio, la citronella, la lavanda. o l’erba gatta.
  • Per proteggere i propri cittadini, molti Comuni hanno installato dei rifugi per pipistrelli: naturali nemici delle zanzare. Una buona soluzione, che si rivela però poco efficace contro la zanzara tigre, dal momento che questa ci dà il tormento di giorno e il pipistrello è un predatore notturno.

Servizio di disinfestazione dalle zanzare

Se questi rimedi non bastassero e l’infestazione delle zanzare è diventato un problema persistente, un servizio di disinfestazione professionale può aiutare a risolvere la situazione.

Una ditta specializzata ha infatti esperienza nell’identificazione delle aree di riproduzione delle zanzare, come stagni o accumuli di acqua stagnante e mette in atto un trattamento mirato per ridurne la popolazione.

Vengono utilizzati metodi sicuri ed efficaci, come l’applicazione di insetticidi specifici o l’uso di trappole appositamente progettate.

Hai bisogno di aiuto con le zanzare? Il nostro personale esperto si occuperà di pianificare ed attuare un programma di disinfestazione personalizzato per le tue esigenze, garantendo una riduzione significativa delle zanzare nella tua area.

Contattaci ora