Gli infestanti principali dell’industria agroalimentare

Nell’industria agroalimentare, il controllo degli infestanti è cruciale per garantire la sicurezza del prodotto che è il principio fondamentale su cui si basa l’intero processo produttivo.

Questo aspetto è diventato ancor più critico a seguito dell’introduzione in Italia, nel 1997, del Decreto Legislativo 155, che ha implementato il Sistema HACCP e instaurato un regime di autocontrollo stringente per ogni azienda alimentare. Centrali in questi piani HACCP, obbligatori per ogni realtà del settore, sono le pratiche di sanificazione ambientale e disinfestazione, riconosciute come pilastri essenziali per mantenere elevati standard di qualità e sicurezza alimentare.
Il controllo degli infestanti, in particolare, si presenta come una delle sfide maggiori in queste fasi. Dalla raccolta alla lavorazione, dal trasporto al magazzinaggio fino alla vendita e somministrazione, la presenza di infestanti può compromettere gravemente la qualità degli alimenti, esponendo le aziende a rischi sia economici sia reputazionali.

Per questo motivo, il ruolo delle ditte di disinfestazione si è evoluto: non più limitato alla mera erogazione di trattamenti, ma esteso a una consulenza proattiva e strategica, fondamentale per implementare metodologie di controllo efficaci e per garantire la prevenzione continua contro ogni tipo di parassita.

Tipologie di Infestanti:

La presenza di infestanti può causare danni significativi non solo al prodotto finito, ma anche all’integrità delle strutture e alla fiducia del consumatore. Di seguito, esaminiamo i principali tipi di infestanti che si possono trovare in questi ambienti:

Insetti delle Derrate, gli insetti che attaccano le derrate immagazzinate, come cereali e farine, possono avere cicli biologici rapidi e una grande capacità di proliferazione, rendendo essenziale un controllo efficace. Tra questi, la tignola fasciata, la tignola della farina e la tignola del grano sono particolarmente nocivi. Tra i coleotteri, risultano particolarmente infestanti il verme della farina, il punteruolo del grano e lo struggigrano. Diverse specie infestano inoltre una varietà di prodotti agricoli come mais, tabacco e riso. Questi insetti non solo degradano la qualità dei prodotti alimentari contaminandoli, ma possono anche causare perdite economiche significative.

Insetti Striscianti: Blatte e Formiche. Le blatte, come la Blatta orientalis (blatta nera) e la Blattella germanica (blattella), sono comuni nelle industrie alimentari e possono trasportare patogeni, contaminando le superfici e i prodotti alimentari con i quali vengono in contatto. Le formiche, come la formica faraone e la formica argentina, pur essendo meno dannose delle blatte, possono ancora rappresentare un problema per la contaminazione. Per entrambi gli infestanti, è fondamentale un approccio integrato di gestione che includa la sigillatura di crepe e aperture, la manutenzione regolare delle aree critiche e, se necessario, trattamenti mirati.

Insetti Volanti e Roditori. Le mosche e i vespidi possono essere problematici, specialmente nelle industrie zootecniche, dove le condizioni possono favorire il loro sviluppo. La gestione di questi infestanti richiede l’installazione di barriere fisiche come reti e l’uso di lampade UV per catturarli. I roditori, come i topi e i ratti, rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza alimentare a causa del loro potenziale di contaminare grandi quantità di prodotti alimentari e di trasmettere malattie. Programmi di derattizzazione, che includono l’uso di trappole e rodenticidi in aree strategiche, sono essenziali per mantenere sotto controllo la popolazione di questi parassiti.

Gli Uccelli e altri infestanti occasionali: Gli uccelli, particolarmente i piccioni e gli storni, possono portare malattie e parassiti, oltre a causare danni fisici agli edifici con i loro nidi e escrementi. Le tecniche di controllo per gli uccelli includono dispositivi di dissuasione fisici come spuntoni o reti, e metodi di controllo più sofisticati come sistemi acustici che li scoraggiano dall’avvicinarsi alle strutture. Oltre agli infestanti più comuni, esistono numerosi parassiti occasionali che, seppur meno frequenti, possono causare problemi significativi all’interno delle industrie alimentari. Tra questi, i grilli, gli acari e i ragni si distinguono per la loro capacità di infiltrarsi e colonizzare rapidamente vari ambienti.

Il punto 11 del piano HACCP: la gestione degli Infestanti

Il punto 11 del sistema HACCP è dedicato specificamente al monitoraggio e al controllo degli infestanti, una delle maggiori minacce nella sicurezza alimentare.
Questo punto stabilisce che tutte le aree di produzione, comprese quelle destinate alla manipolazione delle materie prime e dei prodotti finiti, devono essere equipaggiate con sistemi efficaci per prevenire l’intrusione e la proliferazione di parassiti come roditori, insetti e altri agenti patogeni.
Per implementare efficacemente le misure di controllo, le aziende alimentari si affidano alle ditte specializzate in disinfestazione che dovranno elaborare un piano annuale dettagliato che risponda non solo alle normative vigenti ma anche alle specifiche esigenze del cliente, identificando i rischi particolari legati all’ambiente e al tipo di attività svolta.

Il piano di disinfestazione deve includere:

– Identificazione delle specie di infestanti: La corretta identificazione degli infestanti aiuta a scegliere le tecniche di controllo più efficaci.

– Scelta delle trappole e delle esche: La selezione dei metodi di cattura o di esclusione deve essere adatta al tipo di infestante e al contesto. Trappole e esche devono essere posizionate strategicamente per massimizzare l’efficacia e minimizzare il rischio di contaminazione dei prodotti alimentari.

– Mappatura e dislocazione delle trappole: Le trappole devono essere collocate in punti critici, determinati attraverso un’accurata analisi dei percorsi usuali degli infestanti e delle aree di maggiore vulnerabilità all’interno degli impianti.

– Definizione dei limiti di non conformità: Stabilire i limiti entro cui gli avvistamenti o le catture rimangono accettabili, e definire chiaramente le azioni da intraprendere quando tali limiti vengono superati.

– Frequenza delle ispezioni: Determinare con quale frequenza devono essere condotte le ispezioni e le manutenzioni delle trappole per assicurare un controllo costante e preventivo.

– Modalità di impiego dei disinfestanti: Selezionare i prodotti più adatti e sicuri, specificando dosi e modalità di applicazione per garantire l’efficacia e ridurre al minimo l’impatto sulla qualità degli alimenti e sull’ambiente.

– Documentazione e monitoraggio: Mantenere una documentazione dettagliata e sistematica di tutte le azioni intraprese, i risultati ottenuti e le eventuali modifiche al piano iniziale. Questo non solo garantisce la conformità con le normative, ma serve anche come strumento di valutazione dell’efficacia delle strategie adottate.

L’implementazione rigorosa del punto 11 del piano HACCP è essenziale per prevenire i rischi di contaminazione e garantire la sicurezza degli alimenti. Le ditte di disinfestazione, operando come consulenti strategici, sono chiamate a fornire un servizio che va oltre la mera esecuzione di trattamenti, orientandosi verso una gestione integrata e proattiva degli infestanti.

Affidati ad RM Company

Una ditta di disinfestazione efficace deve essere in grado di valutare accuratamente i siti dei clienti e progettare piani di intervento che rispondano in maniera specifica alle necessità di ciascuna azienda. Questo include la capacità di proporre soluzioni personalizzate che minimizzino le possibilità di infestazione.

L’adesione a protocolli di lavorazione certificati e la capacità di seguire linee guida rigorose sono indicatori della serietà e dell’affidabilità di una ditta di disinfestazione. L’applicazione di standard come ISO 9001:2008 o ISO 14000 dimostra un impegno verso la qualità e l’efficienza.
Infine, l’importanza della sicurezza nel lavoro e il rispetto per l’ambiente non possono essere sottovalutati. Un servizio di disinfestazione deve garantire la sicurezza sia degli operatori che delle persone che interagiscono con gli ambienti trattati. Allo stesso tempo, l’utilizzo di prodotti e metodi ecocompatibili riflette l’attenzione dell’azienda verso la sostenibilità ambientale.

RM Company si distingue nel settore per la sua competenza, affidabilità e impegno verso la sicurezza e la qualità. Se la tua azienda necessita di una strategia di disinfestazione che sia efficace, sicura e rispettosa dell’ambiente, non esitate a contattarci.

Siamo qui per garantire che i tuoi spazi restino liberi da infestanti, proteggendo la tua reputazione e i tuoi prodotti. Con RM Company, la tua tranquillità è garantita.

Contattaci adesso