Industria alimentare: guida ai formulati autorizzati

L’industria alimentare rappresenta uno degli aspetti più critici e delicati dell’economia globale, toccando direttamente la salute e il benessere di miliardi di persone.

In questo settore, garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti diventa non solo un imperativo etico ma anche una rigorosa necessità regolamentare. Tra le minacce alla sicurezza alimentare, gli infestanti, siano essi roditori, insetti o microrganismi patogeni, costituiscono una sfida continua. La loro presenza può degradare la qualità degli alimenti, trasmettere malattie e compromettere l’intera catena di produzione, con conseguenze potenzialmente gravi per i consumatori e per le aziende.

In risposta a questa minaccia, l’industria si avvale di formulati specifici per il controllo degli infestanti: disinfettanti, rodenticidi e biocidi, ciascuno destinato a un tipo particolare di minaccia.
Tuttavia, l’efficacia di questi strumenti deve essere bilanciata con la loro sicurezza d’uso, dato che, se mal gestiti, possono rappresentare a loro volta un rischio per la salute umana e per l’ambiente.

La normativa italiana, in linea con i principi dell’Unione Europea, pone grande attenzione sull’autorizzazione e la registrazione di questi formulati. È fondamentale che ogni sostanza impiegata nell’industria alimentare per il controllo degli infestanti sia autorizzata e registrata presso il Ministero della Salute.
Questo garantisce che i formulati utilizzati rispettino standard elevati di sicurezza e qualità, proteggendo al tempo stesso i consumatori e l’integrità dell’ambiente. Questo approccio multidimensionale al controllo degli infestanti sottolinea l’importanza di una gestione informata e responsabile nell’utilizzo dei formulati, siano essi fitosanitari destinati all’uso agricolo o PMC e biocidi per applicazioni civili.

Tipologie di formulati usati nel settore alimentare

La legislazione distingue tra formulati destinati ad uso agricolo/alimentare e quelli per uso civile, delineando percorsi differenti per la loro approvazione.

Questa distinzione sottolinea la diversità degli ambienti e delle esigenze di applicazione, assicurando che ogni formulato sia valutato in base al suo specifico contesto d’uso. Per esempio, i prodotti fitosanitari, utilizzati per proteggere le piante o i prodotti vegetali da organismi nocivi, devono soddisfare criteri rigorosi che ne attestino l’efficacia e la sicurezza non solo per l’uomo ma anche per l’ambiente.
Il cammino verso l’autorizzazione di questi prodotti è stato ulteriormente complicato dall’introduzione della Direttiva 91/414/CEE e del Regolamento 1107/2009. Questi atti legislativi hanno ampliato le valutazioni di rischio necessarie per l’approvazione dei formulati, includendo considerazioni ambientali accanto a quelle sanitarie.

L’obiettivo è promuovere una strategia di prevenzione a monte, minimizzando i rischi associati all’uso dei formulati prima che questi possano manifestarsi.
Analogamente, i Presidi Medico-Chirurgici (PMC), che includono disinfettanti e insetticidi per uso domestico e civile, devono essere autorizzati dal Ministero della Salute prima di poter essere immessi sul mercato. Questo processo assicura che i PMC siano non solo efficaci ma anche sicuri per l’uso in prossimità di alimenti, proteggendo i consumatori da potenziali rischi chimico-fisici.
In questo quadro normativo, l’attenzione si sposta anche sui biocidi, definiti come principi attivi e preparati destinati a controllare organismi nocivi mediante mezzi chimici o biologici. La Direttiva 98/8/CE e il successivo D.Lgs n.174/2000 regolamentano l’immissione sul mercato di questi prodotti, stabilendo criteri rigorosi per la loro autorizzazione.

La gestione delle normative sui formulati nel settore alimentare richiede quindi una conoscenza approfondita e aggiornata delle leggi vigenti.

I prodotti fitosanitari

I prodotti fitosanitari svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle piante e nella salvaguardia dei raccolti dall’attacco di parassiti e malattie. Questi formulati, essenziali per l’agricoltura moderna, consentono non solo di mantenere alta la produttività dei terreni ma anche di garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari fino al consumatore finale.

I prodotti fitosanitari sono progettati con l’obiettivo di:

  • proteggere le piante o i prodotti vegetali da organismi nocivi;
  • favorire i processi vitali dei vegetali, esclusi i fertilizzanti;
  • conservare i prodotti vegetali, escludendo i conservanti regolati da specifiche disposizioni;
  • eliminare piante indesiderate o parti di piante, frenando o evitando la loro crescita non desiderata.


Quest’ampio spettro di applicazioni sottolinea l’importanza dei prodotti fitosanitari non solo nella fase di crescita delle piante ma anche nella post-raccolta, dove la conservazione dei prodotti vegetali diventa critica per prevenire perdite e garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di distribuzione.

Il processo di autorizzazione di questi prodotti richiede che essi dimostrino un profilo di sicurezza che includa la valutazione dell’impatto sulla biodiversità e sull’ecosistema.

L’utilizzo responsabile dei prodotti fitosanitari, basato sui principi di buona pratica agricola e integrato con metodi di controllo biologico, mira a minimizzare i rischi di resistenza nei parassiti e di contaminazione dei prodotti alimentari e delle risorse naturali.

La formazione continua degli agricoltori e dei professionisti del settore sulla corretta applicazione dei prodotti fitosanitari e sulle alternative sostenibili rappresenta un aspetto fondamentale della gestione integrata degli infestanti.
Questa conoscenza è cruciale per assicurare che i prodotti fitosanitari siano utilizzati in maniera efficace e responsabile, con l’obiettivo ultimo di garantire la disponibilità di alimenti sicuri e di qualità, nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

PMC e Biocidi

I Presidi Medico-Chirurgici (PMC) e i biocidi rappresentano metodi efficaci per il controllo di virus, batteri e altri agenti patogeni che possono compromettere la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari.

I PMC includono una vasta gamma di prodotti come disinfettanti, insetticidi, insettorepellenti e rodenticidi, destinati specificamente all’uso in ambienti domestici e civili.
Questi prodotti sono regolamentati in Italia dal D.P.R. 392/1998, che stabilisce criteri rigorosi per l’autorizzazione alla produzione e all’immissione in commercio, assicurando che ogni PMC sia efficace nel suo scopo e sicuro per l’uso umano.
La dicitura “Presidio Medico-Chirurgico” su un’etichetta indica che il prodotto ha superato una valutazione approfondita e ha ricevuto l’approvazione del Ministero della Salute.
L’uso dei PMC nell’industria alimentare è essenziale per mantenere elevati standard di igiene, soprattutto nelle aree di lavorazione, stoccaggio e manipolazione degli alimenti.
L’applicazione di disinfettanti, per esempio, può ridurre significativamente il rischio di diffusione di malattie trasmissibili attraverso gli alimenti, proteggendo sia i lavoratori che i consumatori.

I biocidi, definiti dalla Direttiva 98/8/CE e recepiti nel D.Lgs. 174/2000, sono sostanze o preparati destinati a controllare qualsiasi organismo nocivo tramite azioni chimiche o biologiche.
A differenza dei PMC, il termine biocida abbraccia un ambito più ampio, includendo prodotti utilizzati in vari settori per scopi diversi dalla protezione diretta della salute umana.
Nell’industria alimentare, i biocidi sono impiegati per un’ampia gamma di applicazioni, dalla disinfezione delle superfici e degli attrezzi di produzione alla protezione dei prodotti stessi da muffe e batteri. L’autorizzazione e la registrazione di questi prodotti assicurano che siano sia efficaci nel controllare gli infestanti sia sicuri per l’uso in un contesto alimentare, riducendo al minimo il rischio di contaminazione chimica.

Scegliere il formulato giusto: un compito per esperti

La decisione su quale tipo di formulato utilizzare: fitosanitario, PMC o biocida, dipende dalla specifica esigenza di controllo degli infestanti e dalla fase della catena di produzione alimentare in cui viene impiegato. Mentre i fitosanitari sono principalmente destinati alla protezione dei vegetali e dei prodotti vegetali, i PMC e i biocidi offrono soluzioni per garantire un ambiente produttivo igienicamente sicuro.

La selezione del formulato più adatto per la disinfestazione, la derattizzazione o la disinfezione nell’industria alimentare è una decisione complessa che richiede una profonda conoscenza sia delle caratteristiche specifiche dei vari agenti patogeni sia delle normative vigenti. La scelta del prodotto più efficace e sicuro non si limita alla semplice valutazione della sua capacità di eliminare gli infestanti, ma deve anche considerare l’impatto ambientale, la sicurezza per gli operatori e, soprattutto, la protezione dei consumatori.

Un approccio integrato al controllo degli infestanti, che combinano l’uso responsabile di fitosanitari, PMC e biocidi con pratiche di igiene e sanificazione, è fondamentale per mantenere la sicurezza alimentare. Questo richiede una comprensione dettagliata delle normative vigenti e delle migliori pratiche per l’uso sicuro ed efficace di questi prodotti.

Affidarsi a consulenti esperti nel campo della disinfestazione e della sanificazione è essenziale per garantire che la scelta dei formulati sia non solo efficace ma anche conforme alle rigide normative del settore alimentare. Questi professionisti possiedono le competenze necessarie per valutare i rischi associati all’uso di determinati prodotti e per suggerire alternative più sicure e sostenibili.

La collaborazione con aziende specializzate come RM Company è fondamentale per navigare la complessità delle scelte disponibili e per implementare strategie di disinfestazione e sanificazione che siano al tempo stesso efficaci, sicure e conformi alla normativa.

Affidarsi a professionisti del settore significa scegliere la via della sicurezza, della conformità e dell’efficacia, per proteggere la propria attività e i propri consumatori dalle minacce degli infestanti senza compromessi.
La RM Company emerge come un partner affidabile e competente in questo contesto, in quanto offriamo non solo consulenza sulla selezione dei formulati ma anche servizi di monitoraggio e manutenzione, assicurando che le soluzioni adottate rimangano efficaci nel tempo e adattabili alle evoluzioni normative e alle nuove sfide sanitarie. La nostra esperienza e specializzazione nel settore ci permettono di fornire servizi mirati e sicuri, garantendo alle aziende alimentari di mantenere gli standard più elevati di sicurezza e qualità alimentare.

Vuoi garantire che la tua azienda alimentare sia protetta in modo efficace e conforme alle normative?
Contatta RM Company, il tuo partner di fiducia per una disinfestazione e derattizzazione sicura e regolamentata.