Pesciolini d’argento: identificazione, rischi e soluzioni efficaci

Contenuto dell'articolo
ToggleI pesciolini d’argento, piccoli e agili abitanti delle nostre abitazioni, solitamente passano inosservati ma spesso possono diventare più di un semplice fastidio.
I pesciolini d’argento (Lepisma saccharina) sono piccoli insetti invertebrati appartenenti alla famiglia dei Lepismatidae. Senza ali e con un corpo allungato che misura circa 12-19 mm, sono facilmente riconoscibili per il loro colore argentato e per i movimenti rapidi e scattanti.
Prediligono luoghi umidi come bagni, cucine, cantine e sottotetti. La loro dieta è varia e comprende sostanze amilacee, che contengono amido o polisaccaridi come la colla, carta, tessuti, le rilegature dei libri, le foto, i francobolli, lo zucchero, la polvere e alcuni tipi di cibo.
Non disdegna neppure cotone, lino, seta e altri insetti morti. In caso non trovi altro cibo, il pesciolino d’argento può arrivare a rovinare capi in pelle (cinture, scarpe) o indumenti in fibra sintetica. Tuttavia, può restare senza cibo per mesi senza soffrirne.
A seconda delle condizioni di vita, un pesciolino d’argento diventa completamente adulto in un tempo variabile fra quattro mesi e tre anni. Può vivere da due a otto anni, e può mutare fino a circa otto volte in tutto e fino a circa quattro volte in un anno. La femmina depone circa un centinaio di uova, preferibilmente in ambienti riparati come fessure o crepe.

Perché i Pesciolini d’argento entrano nelle nostre abitazioni?
Le case forniscono l’ambiente ideale per i pesciolini d’argento a causa della disponibilità di cibo e dei luoghi umidi e oscuri dove nascondersi, questi insetti infatti sono attratti da ambienti con un’elevata umidità relativa, spesso superiore al 75%, che li aiuta a sopravvivere e a riprodursi.
La loro presenza dunque può essere un indicatore di problemi di umidità o di scarsa ventilazione in un edificio che nel tempo possono portare a danni strutturali o alla formazione di muffe.
Si nascondono spesso dietro i quadri, sotto i frigoriferi, nei bagni ben riscaldati, nelle fessure e nelle crepe delle tegole.
Riconoscere la presenza di pesciolini d’argento può essere complicato a causa della loro natura notturna e della loro velocità. Nonostante la loro evasività, possono diventare visibili durante la notte, quando escono dai loro nascondigli alla ricerca di cibo.
Ci sono alcuni segni chiave da cercare per capire se la nostra casa è infestata da questi piccoli insetti. Questi includono danni ai materiali cartacei come libri e carta da parati, macchie giallastre su tessuti e carte, e la presenza della loro pelle (esuvie trasparenti che lasciano dopo la muta).
Inoltre, è possibile trovare le loro feci, piccoli punti neri simili a grani di pepe.

Rischi associati alla presenza dei Pesciolini d’Argento
Sebbene i pesciolini d’argento non siano noti per trasmettere malattie, la loro presenza può causare danni materiali, in particolare a libri, opere d’arte, tessuti e carta da parati.
Possono infatti provocare danni considerevoli al patrimonio librario e ai documenti cartacei in generale, arrivando a distruggere grosse porzioni dei fogli di carta, con conseguente perdita del testo.
La loro presenza in grandi numeri può anche essere fonte di disagio per gli occupanti degli edifici. In ogni caso, si tratta sempre di un problema igienico che va risolto alla radice.

Come eliminare i Pesciolini d’argento?
Esistono diversi rimedi fai-da-te per gestire i pesciolini d’argento, ma la loro efficacia può variare. Come prima cosa è opportuno procedere regolarmente e frequentemente alla pulizia della casa, aspirando in particolare negli angoli, dietro i mobili e negli anfratti dove potrebbero nascondersi i pesciolini d’argento.
Sarebbe altresì opportuno intervenire sulle fessure lungo i battiscopa, lungo i telai di finestre e serramenti in bagno, in cucina e in cantina, occludendole con stucco o silicone.
Si può inoltre optare per delle trappole adesive ed emulsioni pronte all’uso. Bisogna fare attenzione però a questi prodotti che possono risultare, in funzione della loro formulazione, più o meno tossici per l’ambiente o per altri insetti, soprattutto quelli acquatici.
Infine poiché questo insetto gradisce gli ambienti umidi, ci si può dotare di un buon deumidificatore con cui abbassare in modo consistente l’umidità di ambienti diversi.
Tuttavia, è importante sottolineare che questi metodi possono offrire solo una soluzione temporanea e non affrontano la causa sottostante dell’infestazione.
Un servizio professionale di disinfestazione offre una soluzione completa e duratura. I professionisti possono identificare la fonte dell’infestazione, eliminare gli insetti e fornire consigli su come prevenire future infestazioni. I nostri servizi utilizzano metodi sicuri ed efficaci, garantendo un ambiente libero da pesciolini d’argento.
Affrontare un’infestazione di pesciolini d’argento richiede un approccio olistico che va oltre la semplice eliminazione degli insetti. Prevenire future infestazioni attraverso il controllo dell’umidità e la pulizia regolare è fondamentale.
Se ti trovi di fronte a una infestazione persistente o diffusa, non esitare a contattare il nostro team di professionisti per una soluzione efficace e sicura.
Contattaci ora
Contattaci ora
Chiamaci o inviaci un’e-mail per ricevere maggiori informazioni o per richiedere un preventivo