Psocotteri: gli insetti della muffa

Gli psocotteri sono insetti relativamente primitivi con ali molto piccole. Hanno dimensioni davvero minuscole: basti pensare che gli adulti raggiungono gli 1-2 mm. Gli psocotteri si annidano negli ambienti caldi e umidi e hanno la capacità di riprodursi e moltiplicarsi con una velocità notevole. Possiamo ritrovarli sui muri, gli armadi e oggetti di carta o cartone come i libri, in alimenti o provviste ammuffite (rendendone quindi impossibile l’assunzione da parte dell’uomo), in soffitte o costruzioni in cui c’è una forte presenza di umidità. Non mordono e non portano malattie ed infezioni, tuttavia si riproducono molto velocemente e possono provocare irritazione della pelle e allergie fastidiose, inoltre mostrando una predilezione per l’amido, è molto importante stare attenti alla contaminazione alimentare.

Come prevenire la proliferazione degli psocotteri?

Prima di tutto bisogna sempre arieggiare adeguatamente gli ambienti ed evitare la creazione di umidità acquistando degli appositi deumidificatori. Inoltre è una prassi eliminare sempre le infiltrazioni d’acqua attraverso porte o finestre e controllare che le varie guarnizioni degli infissi siano ancora in buono stato o di conseguenza sostituirle Una buona regola è far ventilare per bene il bagno dopo la doccia così da far andare via tutto il vapore (o nel caso non si disponesse di finestra in bagno, occorre installare un aspiratore d’aria), in quanto è una delle stanze delle case maggiormente preferita da questi piccoli insetti. Infine distanziare i mobili dalle pareti, affinché siano ben arieggiate, in modo che i mobili non ostruiscano il passaggio dell’aria.

Cosa fare in caso di infestazione?

Come prima cosa assicurarti che si tratta effettivamente di questi insetti, altrimenti le precauzioni che andrai a prende serviranno relativamente a poco o nulla. Gli psocotteri sono riconoscibili dal fatto che sono davvero minuscoli, con un colore che varia dal bianco al marrone e sono senza ali. Una volta che siamo sicuri si tratti di psocotteri, possiamo procedere con diversi accorgimenti. La prima cosa da fare è rimuovere tutti gli oggetti infestati (tutti gli alimenti contaminati, libri, vecchie scatole di cereali o farina ecc). È essenziale poi sanificare e igienizzare gli ambienti. Come ultima spiaggia ci sarebbe gli insetticidi, ma essendo comunque sostanze chimiche che andrebbero utilizzate vicino anche ad alimenti, è sempre meglio optare per dei metodi alternativi e “naturali”. Rivolgersi a una ditta specializzata in questi casi, può essere la soluzione migliore. Se cerchi una disinfestazione professionale ed un intervento tempestivo ed efficiente, con attrezzature tecnologicamente avanzate e prodotti che rispettano l’ambiente, contattaci adesso.