Zanzare in inverno: un fenomeno in crescita

Contenuto dell'articolo
Toggle
Perché le Zanzare Sono Attive in Inverno?
Le zanzare sono tradizionalmente associate ai mesi caldi, quindi la loro presenza in inverno può sembrare sorprendente.
Questo fenomeno è in parte dovuto al cambiamento climatico, che ha portato a inverni più miti e a un aumento delle temperature medie.
Il fenomeno del riscaldamento globale infatti, sta portando a periodi freddi più brevi, estendendo di conseguenza l’ attività delle zanzare.
Questi fastidiosi insetti nella stagione fredda sono in uno stato detto “di diapausa”: larve e uova non proseguono cioè nello sviluppo e si “ibernano” in attesa del primo caldo.
Con il progressivo aumento delle temperature, la diapausa tende ad essere sempre più breve, ed arriverà un giorno a scomparire del tutto, portando le zanzare ed ematofagi vari ad essere attivi tutto l’anno, anche in pieno inverno.
Inoltre, l’urbanizzazione ha creato ambienti ideali per le zanzare, offrendo loro rifugi caldi e umidi dove possono sopravvivere anche durante i mesi più freddi.
Nel nostro paese sono presenti circa 60 specie di zanzare, molte delle quali non sono in grado di sopravvivere al di sotto dei 23°C.
Tuttavia, alcune specie hanno dimostrato una notevole capacità di sopravvivenza in condizioni climatiche variabili.
Tra queste, la zanzara tigre (Aedes albopictus) e la zanzara coreana (Aedes koreicus) sono particolarmente attive.
La zanzara tigre, introdotta accidentalmente in Italia negli anni 90 attraverso trasporti commerciali, ha mostrato una notevole capacità di adattamento. Originariamente una specie tropicale, si è “italianizzata”, modificando il suo comportamento e il suo ciclo vitale di conseguenza al clima locale.
Questa adattabilità ha permesso alla zanzara tigre di diventare una delle specie più invasive e persistenti nel nostro paese, attiva non solo di notte, ma anche di giorno e non soltanto nei mesi estivi ma anche in quelli invernali.
La zanzara coreana invece, è una specie che non teme il freddo ed è ormai lanciata alla conquista del Nord Italia. Segnalata per la prima volta nel 2011 a Belluno, è sempre più diffusa anche in Lombardia e si sta progressivamente spostando verso il Sud Italia.

Prevenzione e controllo: consigli pratici
La presenza prolungata di zanzare porta con sé non solo il fastidio delle punture ma anche rischi significativi per la salute pubblica.
Questi insetti sono vettori di malattie come la febbre del Nilo e la Dengue, e la loro attività estesa durante l’anno aumenta il potenziale di trasmissione di queste malattie.
Per ridurre il rischio di infestazioni di zanzare in inverno, è essenziale adottare misure preventive. Queste includono la gestione dell’acqua stagnante, come svuotare i sottovasi e coprire ermeticamente le cisterne, per eliminare i potenziali siti di riproduzione.
Oltre alle misure preventive, la protezione personale gioca un ruolo chiave nel ridurre il rischio di punture di zanzara. L’uso di repellenti per la pelle, la manutenzione delle zanzariere e il controllo dell’ambiente con dispositivi come lampade antizanzare e trappole possono aiutare a tenere lontani questi fastidiosi insetti.
Queste azioni possono aiutare a limitare la presenza delle zanzare attorno alla casa e a ridurre le possibilità di punture.
Soluzioni di Disinfestazione Professionali
Se nonostante tutte le misure preventive la tua casa continua ad essere bersagliata dalle zanzare, potrebbe essere il momento di rivolgersi a un professionista.
La nostra ditta di disinfestazione offre soluzioni personalizzate per affrontare efficacemente le infestazioni di zanzare, utilizzando metodi sicuri e rispettosi dell’ambiente.
Utilizzando prodotti specifici, possiamo ridurre significativamente la presenza di questi fastidiosi insetti, garantendo una protezione più duratura e un ambiente più sicuro per te e la tua famiglia.
Contattaci adesso
Contattaci ora
Chiamaci o inviaci un’e-mail per ricevere maggiori informazioni o per richiedere un preventivo